Il 7 ottobre 1998, viene costituita a Norbello la Sezione dell’ Associazione Nazionale Carabinieri, quest’anno ricorre il Ventesimo anniversario di fondazione.
Per festeggiare questo traguardo, sono state portate in campo diverse iniziative, prima fra tutte la realizzazione del calendario 2018, con le immagini di vent’anni di attività.
Le manifestazioni, invece, si sono articolate in due momenti, il primo si è svolto il 4 giugno (in occasione del 204° anniversario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri), una giornata, in privato fra i soci e i loro familiari, piena di emozioni.
Il secondo momento, quello pubblico, si è tenuto il 3 e 4 Novembre, nell’ambito delle celebrazione della Giornata dell’unità Nazionale e delle Forze Armate, con la Manifestazione “Banditi & Carabinieri”.
Grazie al lavoro svolto dalla “Mostra Permanete sulla Storia dell’Arma” e dal Brigadiere Capo (R) Mario Ziulu, curatore della “Sala della Memoria” presso la Legione Carabinieri Sardegna, è stata allestita, una mostra tematica su avvenimenti riconducibili al banditismo in Sardegna, sull’opera svolta dai Carabinieri nel contrastare tale fenomeno e sui mezzi adoperati in quel periodo storico.
L’evento, ha avuto inizio sabato mattina con la visita delle scolaresche, mentre nel pomeriggio si è tenuto il seguitissimo convegno dal titolo “Dal Banditismo all’Anonima Sarda”, moderato da Antonio Deiana , curatore della “Mostra Permanente sulla Storia dell’Arma dei Carabinieri di Norbello”. Dopo i saluti del Sindaco Matteo Manca, il Brigadiere Capo (R) Mario Ziulu ha riepilogato la storia della lotta al banditismo sardo nel secolo scorso, a seguire gli interventi del Col. (R) Luciano Gavelli, referente regionale dell’Arma dei CC per i sequestri di persona negli anni Novanta e del giornalista Umberto Cocco, già redattore della Nuova Sardegna e capo ufficio stampa della Regione sarda.
La domenica 4 Novembre, si è svolta come di consueto la celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle forze armate, con la Cerimonia dell’Appello ai Caduti e la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento, di seguito alcune immagini.
Nonostante il tempo inclemente, l’esposizione dei mezzi d’epoca e del materiale sul banditismo, è stata molto apprezzata dalla popolazione e dal numeroso pubblico venuto un po’ da tutta l’isola. Visto il successo riscontrato non si esclude la riproposizione dello stesso in altre occasioni o sedi.
Norbello, 15/11/2018
di seguito una galleria dell'evento.